Fibrosi cistica: gestione e monitoraggio delle manifestazioni respiratorie

Blog

CasaCasa / Blog / Fibrosi cistica: gestione e monitoraggio delle manifestazioni respiratorie

Jan 02, 2024

Fibrosi cistica: gestione e monitoraggio delle manifestazioni respiratorie

By Michael Dooney & Nicola Shaw Shutterstock.com After reading this article,

DiMichael Dooney&Nicola Shaw

Shutterstock.com

Dopo aver letto questo articolo, dovresti essere in grado di:

La fibrosi cistica (FC) è una malattia ereditaria, cronica, multisistemica che colpisce circa 10.900 individui e 1 su 2.500 nati vivi nel Regno Unito. La fibrosi cistica è limitante per la vita; la sopravvivenza media prevista delle persone nate con FC è di 53,3 anni​[1]​. È causata da mutazioni nel gene del regolatore della conduttanza transmembrana CF (CFTR). Il trasporto degli ioni cloruro attraverso la proteina CFTR dentro e fuori le cellule regola il movimento dell'acqua necessaria per produrre muco scorrevole, che fornisce un rivestimento protettivo negli organi e nei tessuti, come le vie aeree e il sistema digestivo (vedere Figura 1) ​[2,3]​. La disidratazione e il conseguente muco viscoso sulla superficie delle vie aeree provocano accumulo di muco, ostruzione delle vie aeree, infezioni e infiammazioni, che possono portare alla perdita della funzionalità polmonare, al ricovero in ospedale, alla ridotta qualità della vita e alla mortalità​[4–6]​. Altre manifestazioni della malattia includono insufficienza pancreatica, diabete correlato alla fibrosi cistica, disfunzione digestiva, insufficienza epatica, infezioni sinopolmonari croniche, malattie ossee, difetti di crescita, infertilità maschile e subfertilità femminile​[7,8]​.

Il giornale farmaceutico

Sono necessari trattamenti per gestire i sintomi della disfunzione del CFTR, ma i regimi sono complessi, richiedono molto tempo e durano tutta la vita​[9,10]​. Inoltre, possono essere necessari quotidianamente trattamenti non farmacologici, come la fisioterapia toracica, l'esercizio fisico, la pulizia delle vie aeree e diete ad alto contenuto calorico.

Questo articolo fornisce una panoramica della gestione farmacologica dei sintomi respiratori, evidenziando il supporto che dovrebbe essere fornito alle persone affette da FC per consentire loro di ottenere il massimo beneficio dal loro regime terapeutico.

Negli ultimi dieci anni, lo sviluppo di terapie mutazione specifiche note come modulatori CFTR (ad esempio ivacaftor, ivacaftor + lumacaftor, ivacaftor + tezacaftor ed elexacaftor + ivacaftor + tezacaftor) rappresenta una svolta nel trattamento della fibrosi cistica. Questa classe di farmaci corregge il difetto di base della disfunzione del CFTR, con conseguente miglioramento del trasporto di sodio e cloruro attraverso l'epitelio​[12,13]​. È stato dimostrato che i modulatori CFTR migliorano la funzione polmonare, lo stato nutrizionale e la stabilizzazione della malattia in un numero significativo di persone affette da FC​[14,15]​.

I modulatori CFTR sono terapie farmacogenomiche e il loro uso corretto richiede la genotipizzazione e l'interpretazione dei test genomici per garantire sicurezza ed efficacia. Pertanto, prima di iniziare il trattamento, è necessario ottenere un pannello di DNA delle varianti comuni che causano la fibrosi cistica, se non già disponibile. Ciò è fondamentale perché i modulatori CFTR sono stati autorizzati e finanziati per varianti specifiche del gene CFTR​[16,17]​. Se idonei al trattamento, i motivi per cui viene preso in considerazione il trattamento dovrebbero essere discussi con le persone affette da FC e le loro famiglie. Anche le aspettative terapeutiche, insieme al modo migliore di assumere il farmaco, agli effetti collaterali che potrebbero verificarsi e all'eventuale monitoraggio richiesto, dovrebbero essere discussi e supportati da informazioni scritte. Dovrebbero essere incoraggiate anche le opportunità per le persone affette da FC e le loro famiglie di discutere eventuali incertezze o porre domande​[17]​.

Prima di iniziare la terapia dovrebbe essere raccolta un’anamnesi dettagliata, comprese le terapie complementari e alternative, e verificata l’eventuale presenza di interazioni farmacologiche. I modulatori CFTR vengono metabolizzati attraverso il sistema CYP3A e qualsiasi inibitore o induttore di questo sistema può comportare rispettivamente un aumento o una riduzione dei livelli plasmatici del farmaco e può richiedere aggiustamenti del dosaggio​[18]​. Sono necessari aggiustamenti della dose anche per i pazienti con grave malattia epatica​[18]​.

Poiché è stato dimostrato che i modulatori CFTR riducono la viscosità del muco, aumentano la frequenza del battito ciliare e il trasporto mucociliare, alcuni pazienti sperimentano un aumento della produzione di espettorato, a volte indicato come "eliminazione dell'espettorato" quando viene iniziato il trattamento​[19]​. Gli effetti collaterali transitori, come mal di testa, sintomi gastrointestinali ed eruzioni cutanee, di solito si risolvono quando le dosi vengono ridotte o il trattamento viene interrotto​[17]​. Durante la sorveglianza post-marketing sono stati segnalati effetti collaterali imprevisti, come insonnia, ansia e deterioramento della salute mentale​[20,21]​. Se si vuole che il paziente continui il trattamento, è necessaria un’attenta gestione su base individuale.[21]​.